Genova for Yachting

Associazione Genova for Yachting > Studio di settore

Lo studio di settore

L’impatto socio-economico
della nautica professionale di Genova nel 2021

Lo studio condotto da The European – House Ambrosetti “L’impatto socio-economico della nautica professionale di Genova”, al suo quarto anno di analisi, ha l’obiettivo di misurare e comprendere la portata degli impatti e delle ricadute economiche e sociali del comparto per individuare le relative opportunità di sviluppo per la città.

Grazie alla completezza e trasversalità delle 58 realtà che compongono l’associazione di Genova for Yachting, e che hanno condiviso dati di bilancio, forniture e attività dei propri associati, lo Studio ha potuto analizzare e misurare le tipologie di spesa lungo tutta la filiera e quindi, per la prima volta, quantificarne l’impatto totale, creando un indice – Total EquivalentEconomic Impact (TEEI) – innovativo, oggettivo, ponderato ed equivalente a un giorno di permanenza a Genova.

Il TEEI – Total Equivalent Economic Impact è un indicatore sintetico che attribuisce per le diverse categorie dimensionali un valore di «impatto economico totale equivalente per presenza» e tiene conto per ogni classe di lunghezza dell’impatto diretto sulle marine, sui servizi e sui cantieri; indiretto sulle filiere economiche a valle e a monte; indotto, come effetto dei consumi realizzati grazie alle retribuzioni pagate agli occupati del comparto e delle filiere attivate; e infine catalizzato, cioè l’effetto delle spese dirette sul territorio da parte degli equipaggi e degli armatori.

The European House – Ambrosetti ha quindi calcolato in 6.397 euro il valore dell’impatto economico totale (TEEI) che uno yacht tra i 36 e i 50 metri di lunghezza ha creato in media in un giorno di permanenza a Genova nel 2021. Questo valore sale in maniera esponenziale al crescere della lunghezza delle imbarcazioni fino a superare i 40 mila euro se lo yacht supera i 75 metri di lunghezza. 

Tab 1 – Schema dell’impatto economico totale equivalente per presenza giornaliera.

Tab 2 – TEEI (Total Equivalent Ecomomic Impact) per classe dimensionale.

Tab 4 – Toccate e permanenze trend 2019 – 2021

Tab 5 – Suddivisione impatto economico totale per categoria dimensionale

Partendo dai dati reali delle società del cluster della nautica professionale genovese – che nel 2021 hanno gestito circa 1000 toccate di yacht e accolto imbarcazioni nelle proprie strutture (cantieri, marine, agenzie) per un totale di oltre 42.000 giorni di permanenza complessivi – è stato quindi possibile quantificare l’impatto economico totale della nautica professionale di Genova per il 2021 in 341 milioni di euro.

Il calo dei traffici rispetto al 2019 è l’effetto della pandemia del Covid-19, sia a partire da ottobre 2021, alla limitazione della circolazione dei marittimi cittadini Extra UE, che a Genova hanno contribuito sensibilmente a diminuire il transito e le soste degli yacht fino a 75 metri di lunghezza, con evidenti conseguenze negative sull’indotto.

Dai dati 2021 rilevati dallo Studio emerge ancora che l’impatto economico generato dalla nautica professionale genovese è dovuto per oltre il 60% da attività di sosta, refit, manutenzione e servizi di imbarcazioni superiori ai 50 metri di lunghezza (ma con una sensibile punta nelle lunghezze over 75m), evidenziando come la dimensione degli Yacht influenzi la capacità di generare indotto.

Tab 6 – Trend impatto economico 2019 – 2021

Tab 7 – Impatto sul PIL regionale (Valore Aggiunto).

Ne emerge anche la fotografia di un comparto che nel 2021 concorre per 123 milioni di euro alla formazione del PIL della Liguria, lungo una filiera articolata e diversificata:

  • Settore nautico (32,7%)
  • Manifattura (17,3%)
  • Forniture elettriche (7,8%)
  • Servizi immobiliari (9,7%)
  • Attività professionali (4,7%)
  • Commercio (4,0%)
  • Trasporto e magazzino (3,7%)
  • Attività amministrative (3,3%)
  • Alloggi e ristorazione (3,1%)
  • Servizi assicurativi e finanziari (2,2%).

Inoltre è stato possibile derivare il livello di occupazione equivalente generato, che è stato di circa 2000 unità.

Tab 6 – Impatti della nautica professionale sul territorio ligure

Tab 7 – Dove intervenire per non perdere le opportunità del mercato

Alla luce dei dati e degli andamenti e a fronte di un mercato, quello dei superyacht, che continua a crescere nel mondo e che prevede di raggiungere le 7700 grandi unità naviganti nel 2030 i soci di Genova for Yachting sono tornati a confrontarsi pubblicamente con autorità e istituzioni, Assemblea Pubblica dei soci del 2 dicembre 2022, per condividere l’esigenza di salvaguardare il comparto strategico per l’economia genovese e ligure puntando su infrastrutture, formazione e meno burocrazia.

Desideri maggiori informazioni sullo studio di settore?

Lo studio “L’impatto socio-economico della nautica professionale di Genova”, condotto da The European – House Ambrosetti, verrà aggiornato annualmente.

Compila questo form per avere una presentazione completa dello studio.

    Torna in alto