Associazione Genova for Yachting > Associazione > Domande Frequenti
L’Associazione Genova for Yachting è stata formalmente costituita il 25 giugno 2018.
Genova for Yachting è il cluster della nautica professionale genovese che raccoglie le aziende operanti nei settori di Marine, Cantieri, Servizi, Attività e Tecnologie specialistiche, Professionisti, espressione del saper fare italiano in un settore internazionale con altissimo livello di competizione.
Genova for Yachting è un’Associazione nata allo scopo di raggruppare e rappresentare il cluster della nautica professionale a Genova.
In particolare per:
- Promuovere e far conoscere le ricadute positive del gruppo sulla città ed il territorio.
- Raccogliere dati il valore del comparto genovese espresso in fatturato, presenza di yacht ai lavori e all’ormeggio e presentarli periodicamente alle Istituzioni.
- Partecipare attivamente come comparto al dibattito cittadino sullo sviluppo del territorio.
- Diventare punto di riferimento di un settore importante per l’economia cittadina, che ha caratteristiche di sostenibilità.
- Promuovere Genova come hub per lo yachting internazionale.
- Consolidare Genova e il suo porto come centro di eccellenza mondiale per il settore della nautica.
Stiamo sviluppando sinergie con il Comune di Genova per strutturare una collaborazione organizzata e duratura nel tempo, in tema di formazione, sostenibilità, occupazione.
Stiamo attivando collaborazioni con le Università per avviare progetti di alta formazione per le nuove generazioni e tramandare professioni altamente specializzate.
Raccogliere e presentare un’analisi dei dati certificati e oggettivi relativi alle aziende del comparto e al loro indotto sul territorio.
Ampliare l’Associazione includendo sempre più realtà genovesi del settore nautico professionale.
La presidenza e la segreteria sono a disposizione per fornire materiale e informazioni. Potete scriverci a segreteria@g4y.it
L’azienda richiedente deve avere sede ed operare sul territorio genovese. Sono richiesti requisiti legati al mercato di riferimento e alla durata e solidità dell’attività.
La nautica professionale deve rappresentare l’attività principale o comunque significativa.